Nella pasticceria, più che in altri settori, la food photography è un valido strumento per valorizzare e promuovere i propri prodotti. Una fotografia può esprimere più di mille parole e guardare un panettone attraverso l’obiettivo di un esperto può fare la differenza. Un singolo scatto è capace di dare un’anima al tradizionale dolce di Natale, raccontandone le fasi di preparazione e facendo assaporare la bontà del prodotto e di tutti i suoi deliziosi ingredienti. Può sembrare banale ma un panettone fotografato usando semplici accorgimenti e una luce ottimale ne esalta il gusto.
Shooting fotografici amatoriali con il panettone protagonista stanno già popolando sui principali social network. Per realizzare un’immagine da mangiare con gli occhi non basta la creatività, ma è fondamentale conoscere i segreti di un food photographer d’esperienza. Per valorizzare questo tipico dolce natalizio prediligo uno scatto ambientato. Proviamo a chiudere gli occhi e a pensare al lavoro che c’è dietro ogni singolo panettone. Immaginiamo una famiglia raccolta attorno ad una tavola imbandita immersa nell’atmosfera del Natale con luci, suoni e profumi. Tutto questo potrebbe diventare reale in una singola foto ideata, studiata e realizzata ad hoc. Dietro ogni fotografia di food c’è uno studio quasi maniacale: la ricerca della superficie, della luce giusta, dei colori, dei materiali e delle forme. In particolare, nel caso del panettone si predilige utilizzare un piano di appoggio in legno, che ha la funzione di riscaldare lo scatto, e la luce sarà soffusa e a tratti contrastata, proprio per esaltare ogni singolo dettaglio dalla lievitazione e agli ingredienti.
Un fotografo food professionista racconta la storia di un prodotto, regalando emozioni e sensazioni attraverso una fotografia. Uno shooting fotografico di qualità è, quindi, per il brand un investimento duraturo nel tempo.